• Europcar IT
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • Pneumatici
  • Caffè Vergnano
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE

Come sostituire un rubinetto della cucina

Fermi tutti ! Panico, non esce più l'acqua dal rubinetto...

Aspetta, non andare nel panico , un passo alla volta vediamo come sostituire il rubinetto/miscelatore senza fare danni.

Attrezzature necessarie

Procuriamoci oltre al rubinetto i seguenti attrezzi:

  • Pinza, preferibilmente a pappagallo
  • Chiave a tubo e cacciavite a croce (per i rubinetti del lavabo in bagno)
  • Secchio o catino
  • Stracci, per asciugare subito eventuali fuoriuscite
  • Guanti, per proteggere le mani

Contenuto della confezione ( standard )

Contenuto della confezione.

Insieme al rubinetto da cucina di solito vengono forniti gli accessori per la messa in funzione ed il fissaggio, nell'immagine sopra possiamo vedere i 2 tubi flessibili , 2 ghiere di contrasto inferiore , la guarnizione e 2 perni per poter serrare il tutto.

Fasi preliminari 

La prima cosa che dobbiamo fare (a meno che non abbiamo intenzione di trasformare la nostra cucina in una piscina) è chiudere la chiave di arresto generale dell'acqua, nelle case moderne di solito sotto il lavandino ci sono direttamente i 2 rubinettini , 1 per l'acqua calda l'altro per l'acqua fredda, nel caso ci trovassimo in questa situazione possiamo chiudere anche solo questi ultimi.

Una volta assicurati di aver chiuso l'acqua possiamo provvedere a posizionare o un secchio o uno straccio in prossimità dei tubi che andremo a svitare cosi da asciugare prontamente l'acqua residua che inevitabilmente sarà al loro interno.

Una volta svitati i flessibili vecchi dai rubinettini possiamo provvedere ad allentare e poi togliere il perno che ferma il miscelatore (meglio se ci facciamo aiutare da qualcuno che mantiene e non fa cadere il miscelatore), fatto ciò possiamo togliere e  prepararci ad inserire il nuovo miscelatore.

Assemblaggio del prodotto nuovo

Una volta tirato fuori dalla scatola tutto l'occorrente procediamo con un rapido assemblaggio preliminare, installiamo sotto al miscelatore i 2 tibi flessibili , il perno di serraggio e infiliamo la guarnizione .

eseguiti questi semplici passaggi possiamo infilare al posto del vecchio il nostro rubinetto, da sotto poi infileremo la ghiera di contrasto delle misure adeguate e possiamo provvedere al primo serraggio...

A questo punto dobbiamo solo collegare i 2 flessibili ai rubinettini nel muro, solitamente l'acqua calda è a sinistra e l'acqua fredda alla destra. 

Controlliamo di aver serrato bene e apriamo l'acqua facciamo un check perdite e se abbiamo serrato tutto correttamente abbiamo fatto un ottimo lavoro.

Ci siamo meritati un buon Caffe !

Linkedin

Potrebbero interessarti

Gli Encoder, un aiuto indispensabbile

Gli Encoder rapp ...

Leggi ->

Il Saldatore a Stilo: Guida per Saldature Perfette

Benvenuti nell'approfondimento dedicato al saldatore a stilo, lo strumento p ...

Leggi ->

Motori Brushless: Una Guida Completa

I motori brushless, noti anche come motori a ...

Leggi ->

I Resolver per essere precisi ed affidabili

Nel mondo dell&# ...

Leggi ->

Dischi per NAS e RAID: SSD, HDD, NVMe

Quando si tratta di scegliere i dischi giusti per un sistema NAS (Network Attache ...

Leggi ->

Come configurare due indirizzi IP sulla stessa interfaccia di rete con Netplan su Ubuntu

Netplan è uno strumento moderno e flessibile per la configurazione di rete su Ubu ...

Leggi ->

Come si fa a cancellare un account instagram

Cancellare il proprio Account Instagram può avere diverse motivazioni a volte anc ...

Leggi ->

Il Multimetro: Il Tuo Miglior Alleato per Misure Elettriche

Cos'è un Multimetro e Perché Ne Hai Bisogno?< ...

Leggi ->

Come si fa un sondaggio su WhatsApp

Se ne sente parlase sempre più spesso nell'ltimo periodo, WhatsApp cha intro ...

Leggi ->
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • Europcar IT
  • Pneumatici
  • Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Caffè Vergnano