• Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • Pneumatici
  • Pneumatici
  • Tappeto.it
  • OBSBOT DE
  • Caffè Vergnano
  • OBSBOT DE

Come si leggono i colori delle resistenze

Le resistenze sono componenti elettronici fondamentali utilizzati per limitare il flusso di corrente in un circuito. Per identificare il valore di una resistenza, spesso si fa ricorso al codice colore, un sistema intuitivo basato su bande colorate che rappresentano cifre numeriche. In questo articolo, esploreremo come interpretare il codice colore delle resistenze.

Struttura del Codice Colore:

Il codice colore è composto da quattro bande posizionate intorno al corpo della resistenza. Ogni banda ha un significato specifico:

  1. Prima Banda: Rappresenta il primo numero del valore della resistenza.
  2. Seconda Banda: Rappresenta il secondo numero del valore della resistenza.
  3. Terza Banda: Indica il moltiplicatore che determina il valore finale della resistenza.
  4. Quarta Banda: Indica la tolleranza, ovvero la deviazione massima accettabile rispetto al valore nominale.

Interpretazione del Colore:

1. Colori delle Prime Due Bende:

Ogni colore è associato a un numero:

  • Nero: 0
  • Marrone: 1
  • Rosso: 2
  • Arancione: 3
  • Giallo: 4
  • Verde: 5
  • Blu: 6
  • Viola: 7
  • Grigio: 8
  • Bianco: 9

2. Colore della Terza Banda (Moltiplicatore):

La terza banda indica il moltiplicatore, cioè il numero di zeri da aggiungere al valore delle prime due bande. Ad esempio:

  • Nero: x1
  • Marrone: x10
  • Rosso: x100
  • Arancione: x1,000
  • Giallo: x10,000
  • Verde: x100,000
  • Blu: x1,000,000
  • Viola: x10,000,000

3. Colore della Quarta Banda (Tolleranza):

La quarta banda indica la tolleranza della resistenza, ovvero quanto il valore reale può variare rispetto al valore nominale. I colori tipici sono:

  • Oro: ±5%
  • Argento: ±10%
  • Nessuna banda: ±20%

Tabella di riferimento:

Esempio Pratico:

Supponiamo di avere una resistenza con le seguenti bande di colore: Giallo, Viola, Rosso, Oro.

  1. Prima Banda (Giallo): 4
  2. Seconda Banda (Viola): 7
  3. Terza Banda (Rosso): x100
  4. Quarta Banda (Oro): ±5%

Quindi, il valore della resistenza è 47 * 100 = 4700 ohm con una tolleranza del ±5%.

Conclusioni:

Imparare a leggere il codice colore delle resistenze è una competenza fondamentale per chiunque si occupi di elettronica. Con questa guida pratica, sarai in grado di decifrare rapidamente il valore di una resistenza e comprendere la tolleranza associata. Pratica e familiarità con i colori renderanno questo processo sempre più intuitivo, consentendoti di lavorare in modo più efficiente con i componenti elettronici.

Linkedin

Potrebbero interessarti

Saldare a Stagno: Guida per Saldature Perfette e Sicure

Oggi vi porto nel mondo della saldatura a stagno, una tecnica fondamentale per co ...

Leggi ->

Come scegliere un computer nel 2024

Nel 2024, l'acquisto di un computer è diventato un processo sempre più compl ...

Leggi ->

I Resolver per essere precisi ed affidabili

Nel mondo dell&# ...

Leggi ->

Come scegliere la pompa di calore nel 2024

Scegliere la pompa di calore giusta non è solo una questione di risparmio energet ...

Leggi ->

Il Cercafase Senza Contatto: Il Tuo Angelo Custode Elettrico

Se hai seguito la nostra serie sul multimetro (che puoi trovare ...

Leggi ->

LegalMailPEC: La Sicurezza è la Nostra Priorità

Protezione Certificata: La Sicu ...

Leggi ->

Cos'è una chiave dinamometrica e perché è così importante?

Una chiave dinamometrica è uno strumento essenziale per chiunque si cimenti in la ...

Leggi ->

Come si calcola la Percentuale

Calcolare la percentuale ...

Leggi ->

Recensione BISSELL SpotClean Pro

La pulizia degli interni della casa è una delle attività domestiche più cruciali ...

Leggi ->
  • Tappeto.it
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • Europcar IT
  • OBSBOT DE
  • Pneumatici
  • Pneumatici
  • Pneumatici
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • OBSBOT DE
  • Caffè Vergnano